PARERE DEL SENATO SULL’AG 303 “AUTORITA’ PORTUALI” CONDIZIONI – Partecipazione societaria delle nuove ADSL. Sino ad oggi le Autorità portuali hanno costituito molte società che si occupano dei più differenti temi. In molte sono azionisti di maggioranza e in alcuni casi addirittura azionisti al 100%. Appare anche strano […]
Archivi dei tag:riforma portuale
Parere approvato dalla Commissione Ottava del Senato sull’Atto del Governo n. 303
L’8a Commissione Lavori pubblici, comunicazioni, esaminato lo schema di decreto legislativo recante riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le autorità portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84 (n. 303), premesso che: – il provvedimento in esame è stato predisposto sulla base della delega in […]
Dal Senato ok condizionato alla riforma dei porti, accolte le osservazioni di Maurizio Rossi
Rossi (Liguria Civica): “L’8° commissione ha dato parere favorevole, indicando però al Governo diversi punti su cui intervenire”. Ora tocca alla Camera, poi il decreto tornerà in CdM per l’approvazione definitiva Leggi l’intero articolo di Ship2shore.
Sen. Maurizio Rossi su riforma porti: Approvato parere al Senato, i chiarimenti ottenuti
Votato oggi alla Commissione 8a del Senato, il parere allo schema di decreto legislativo sulle autorità portuali. Molti sono i punti evidenziati dal Senatore Rossi in Commissione e accolti nel parere. “Sono particolarmente soddisfatto del lavoro che abbiamo svolto in Commissione che ha recepito punti fondamentali da me segnalati sul tema.” […]
Intervento di Maurizio Rossi in Commissione Ottava in merito all’AG 303 – Riorganizzazione e semplificazione disciplina Autorità portuali
ESTRATTO DAL RESOCONTO SOMMARIO DEL 5 LUGLIO 2016 Scarica il documento con le condizioni e osservazioni sull’AG 303, presentato dal sen Rossi Il senatore Maurizio ROSSI (Misto-LC) esprime una valutazione non favorevole sullo schema di parere illustrato dal relatore nella forma attuale. Rileva infatti che lo schema tende a conservare lo status quo del sistema […]
Porti: nomine dei Presidenti, accorpamenti e concessioni: cosa ci aspetta nei prossimi mesi
Alcuni giornali locali hanno scritto che entro luglio saranno rinnovate le concessioni portuali a Genova ai soggetti che hanno fatto richiesta nell’autunno 2015. Niente di più falso, come hanno precisato il commissario dell’AP di Genova, ammiraglio Pettorino, e il past president Luigi Merlo a margine della presentazione dell’Analisi di Impatto Economico-Sociale del […]
Consiglio di Stato, nuovo parere su riorganizzazione porti – di Maurizio Rossi
Il nuovo parere di ieri conferma la posizione di straordinaria importanza del Consiglio di Stato. Da una parte, infatti, la politica subisce forzature da varie lobby che difendono rendite di posizione, il Mit subisce le storture della Conferenza delle Regioni che, senza guardare agli interessi del Paese, ma a quelli […]
Decreto sulla governance dei porti, ecco la bozza
E’ pronta la bozza di decreto sulla governance dei porti: saranno quattordici le Autorità Portuali (definite “Autorità di Sistema Portuale”), di cui due interesseranno la Liguria: Mar Ligure occidentale (Genova e Savona) e Mar Ligure orientale (La Spezia e Marina di Carrara). Altre modifiche riguardano le funzioni delle Autorità, la nomina del Presidente […]
Audizione del Vice Ministro Nencini, le domande di Rossi sulla Liguria: raddoppio ferroviario Italia Francia e treni a media velocità
(LEGGI ANCHE: AUDIZIONE DI NENCINI DEL 17 FEBBRAIO: ROSSI RIPROPONE AL VICE MINISTRO LE DOMANDE A CUI NON HA AVUTO RISPOSTA) Oggi in Commissione Ottava si è tenuta l’audizione del Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Riccardo Nencini sul programma investimenti delle Ferrovie dello Stato. Il Sen Rossi ha sottolineato molti punti di pertinenza […]
Lupi, Ministro dimezzato, boccia le norme sui porti del Ministro Guidi
Il ministro Lupi boccia le norme sui porti contenute nel ddl Concorrenza (Vai all’articolo) perché non in linea con la riforma in fase di preparazione dal Ministero, e chiede al Mise di stralciare tali norme, anche perché sarebbero “calate dall’alto”. Cosa che evidentemente non pensa della sua riforma, di cui non ha nemmeno ritenuto necessario illustrare le linee […]